NatoconlavaligiaNotizie

PROGETTO 40 HZ – LA MUSICA COME INTERVENTO

La Musica come intervento, dall’evidenza scientifica alla terapia.

Open Call per Artisti

Selezione artisti: fino al 18 maggio 2025
Periodo di residenza: 15 maggio – 30 novembre 2025

Casa degli Artisti annuncia l’avvio del Progetto 40Hz, un’iniziativa pionieristica che unisce musica, scienza e salute che si concentrerà sull’uso delle frequenze sonore, in particolare quelle a 40Hz, per sviluppare composizioni che possano avere un impatto positivo sul benessere psicofisico, con particolare attenzione alla gestione dell’ansia. L’iniziativa, che si terrà presso l’Atelier Musicale di Casa degli Artisti, si inserisce in una serie di ricerche scientifiche che hanno dimostrato come determinate frequenze, come quelle a 40Hz, possano influenzare positivamente il cervello umano. Tra i principali studi a supporto vi sono quelli condotti al MIT – Massachusetts Institute of Technology e all’Università di Toronto, che evidenziano gli effetti benefici per disturbi come l’Alzheimer, la fibromialgia e l’ansia. Inoltre, la recente ricerca dell’Istituto di Biofisica Carlos Chagas Filho dell’Università Federale di Rio de Janeiro ha esplorato gli effetti della musica sulla vitalità cellulare, mostrando come l’ascolto di determinate composizioni contribuisca ad una riduzione significativa della vitalità in alcune linee cellulari cancerose, indicando un aumento dell’apoptosi.

Il progetto 40Hz è anche un laboratorio di ricerca scientifica. Ogni composizione creata in residenza verrà analizzata attraverso dispositivi EEG, i cui dati saranno esaminati da un team di neuroscienziati guidato da Sasha D’Ambrosio (Università Statale di Miano e UCL – University College London) che ha sviluppato metodologie specifiche per l’analisi e la validazione dei dati raccolti. I risultati delle sperimentazioni artistiche saranno condivisi con la comunità scientifica, per approfondire il potenziale della musica come terapia per disturbi neurologici e psicologici.

6 produttori per 6 artisti

A partire dal 15 maggio 2025, i 6 artisti selezionati attraverso l’Open Call avranno l’opportunità di lavorare in residenza, supportati da 6 produttori altamente qualificati: Taketo Gohara, Mamakass (Fabio Dalè e Carlo Frigerio), Poche Cltv (Elasi e Plastica), Marco Giudici, BaaB (Filippo Cornaglia e Andrea De Carlo), e Brail (Iacopo Sinigaglia). Tutti questi produttori hanno già collaborato in residenza a Casa degli Artisti e la loro partecipazione garantirà una continuità artistica con il lavoro già svolto, arricchendo l’esperienza creativa degli artisti coinvolti.

Il progetto sarà coordinato da Francesco Piccolomini Bandini e gli artisti verranno selezionati da un comitato scientifico composto dal team musicale di Casa degli Artisti, dai partner e dai producer coinvolti. Ogni artista sarà seguito da un produttore diverso e avrà a disposizione un periodo che va da due settimane a un mese per sviluppare composizioni che integrano le frequenze terapeutiche. Durante la residenza, verranno utilizzati dispositivi EEG per raccogliere dati sull’impatto delle frequenze sulle onde gamma.

Durante la residenza, saranno organizzati studio visit da parte di operatori del settore, critici, giornalisti e rappresentanti della comunità scientifica e neuroscientifica. Questo offrirà agli artisti la possibilità di ricevere feedback e visibilità da professionisti del panorama musicale, artistico e medico-scientifico, con un focus sugli impatti terapeutici delle frequenze sonore. Gli incontri favoriranno un dialogo interdisciplinare che arricchirà il processo creativo degli artisti, creando un’opportunità unica di confronto tra arte e scienza.

A fine residenza, ogni artista avrà l’opportunità di presentare al pubblico il risultato del proprio lavoro in occasione di un Open Studio all’interno dell’Atelier Musicale, un’importante occasione per condividere e discutere le proprie creazioni in un contesto di confronto diretto. La residenza offre ai musicisti uno spazio-tempo dedicato in maniera strutturale alla loro ispirazione e crescita artistica, consentendo loro di concentrarsi completamente sul loro processo creativo. I musicisti selezionati avranno anche la possibilità di confrontarsi con artisti di altre discipline, scambiando idee, opinioni e contaminazioni, sia a livello visuale che performativo, arricchendo così la loro esperienza sia durante la fase di restituzione del lavoro al pubblico che nel loro percorso artistico globale. È prevista inoltre una rassegna finale in cui tutti gli artisti parteciperanno a una performance collettiva all’interno dell’atelier, in occasione della Milano Music Week di novembre 2025, evento di cui Casa degli Artisti è partner. Questo momento conclusivo offrirà loro un’importante vetrina per far conoscere il frutto del loro lavoro a un pubblico più ampio.

Si ringraziano i partner che sostengono, promuovono e collaborano al progetto:

  • Media: Rockit e Lifegate, That’s Contemporary
  • Technical: Galvan, Logos Speaker
  • Supporter: Municipio 1 – Comune di Milano, Milano Music Week, Music Innovation Hub, AtelierSpazioXpò,

Periodo di residenza: 15 maggio – 30 novembre 2025

Selezione artisti: Fino al 18 maggio 2025

Invio candidature: Form online su https://www.casadegliartisti.org/progetto/40hz/

Per informazioni, contattare:

Casa degli Artisti
Via Tommaso da Cazzaniga, angolo Corso Garibaldi, 89
Milano
info@casadegliartisti.org


19/05/2025  18:14:21 Nota stampa “Casa degli Artisti – Milano”

Natoconlavaligia Redazione

Natoconlavaligia é un sito non commerciale di arte, cultura, turismo, food, notizie sagre, fiere e webtv. Dal 2004 pubblichiamo articoli per i notri lettori e lettrici.