I Bomboloni, alla crema o nocciolata, di Camilla Soffritti eil vino consigliato dal sommelier Leonardo.
Insieme ai cornetti i bomboloni sono quelli più ambiti per le colazioni mattutine nei bar, oppure, per la merenda.
Di Giovanni Tavassi

I Bomboloni di Camilla - img©C.S.
Bombolone alla crema
Il bombolone o bomba lo conosciamo tutti, è una pasta morbida, di forma circolare di circa 10 cm, ricoperta di zucchero. Gonfi e morbido il bombolone è una prelibatezza per il palato.
l'Antenato del bombolone è il Krapfen (tipo di pasta morbida fritta e farcita con marmellata o crema e zuccherata) austriaco che già nel 1600 veniva consumato per strada durante il carnevale di Graz.
Poi si sa che le varianti ai dolci diventano tantissime a seconda della propria estrosità in cucina e con le mani in pasta.
Il Bombolone è prodotto in gran quantità in Italia nelle regioni Emilia Romagna e Toscana, ma ormai diffuso anche in altre regioni e nella piccola pasticceria.
Noi oggi Vi proporremo i Bomboloni della Camilla.

Camilla è figlia d'arte pasticcera, infatti i genitori Anna&Adis sono stati proprietari di un esercizio commerciale dal 1962 al 2010 a Portomaggiore in provincia di Ferrara.
L'esercizio era sito in Via Roma, nacque come latteria negli anni '60 e in quegli anni tantissimi esercizi in Italia vendevano solo latte fresco, diventò in seguito bar, pasticceria, gelateria e postazione telefonica SIP con tre cabine.
Dolci e torte di ogni genere sono stati elaborati nel laboratorio artigianale di famiglia, dove Camilla ha appreso, fin da piccola, i trucchi e la passione per l'arte pasticcera.
Dopo la chiusura del locale a seguito della meritata pensione dei genitori, Camilla non ha mai smesso di creare e produrre dolci.
Molto attiva nel mondo del volontariato, sempre disponibile a tutte le attività per la promozione del territorio.
Bomboloni alla crema!
Ingredienti:
- 500 gr. di farina
- 100 gr di zucchero
- 200 ml di latte
- 18 gr. di lievito di birra
- 100 gr. di burro
- 2 uova
- un pizzico di sale
- grattatina di scorza di limone
- crema e nocciolata, zucchero semolato per la farcitura.
Procedimento
Sciogliete il lievito nel latte tiepido ed una volta sciolto, aggiungete lo zucchero, le uova e mescolate bene - incorporate, poi, il burro a pomata, la farina, il pizzico di sale e una grattatina di scorza di limone.
Impastate bene il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido coperto da un panno morbido per almeno 3 ore.
Trascorso tale tempo, stendete l'impasto delicatamente con le mani su un ripiano infarinato e con un mattarello, delicatamente, ottenete una base di almeno 0,9 cm. e tagliate i dischi con un coppa pasta e lasciateli lievitare per almeno un paio d'ore.
Friggeteli con olio di arachide (tiene di più la temperatura alta), inzuccherateli e farciteli a piacimento con crema o nocciolata.
Buon gusto a tutti e tutte! Alla prossima di Camilla...
L'Abbinamento del vino consigliato dal Sommelier Leonardo Forlani


Leonardo Forlani è il proprietario del "Bar in Piazza" a Portomaggiore in provincia di Ferrara, è un sommelier professionista ed anche cercatore e amante del tartufo.
Leonardo Forlani
Abbinare un dolce ad un vino non è mai facile. Bisogna trovare un equilibrio tra le componenti dolci senza rendere stucchevole l'insieme. Con i bomboloni fritti, come per altri tipici dolci fritti del periodo di carnevale, sarà importante si un vino amabile, non troppo dolce, con una buona acidità e soprattutto con effervescenza, la quale aiuta a ricreare pulizia ed equilibrio in bocca dopo l'immancabile untuosità del fritto.
Propongo una piccola chicca italiana semisconosciuta: incrocio Manzoni Spumante Rosé.
Ottenuto dall'incrocio tra Moscato d'Amburgo e Raboso Piave quasi un secolo fa, oggi viene riscoperto come alternativa curiosa e azzeccata sia come alternativa all'Asti spumante che come aperitivo a chi vuole una bollicina che non sia il solito brut. Tipico del trevigiano, dove diverse cantine propongono ottimi prodotti, consiglio per l'ottimo rapporto qualità prezzo il rosé spumante di Giustiniani. Da provare!
Rosé spumante di Giustiniani - img©L.F.