MeteTurismo

ARCIPELAGO TOSCANO

EMOZIONANTI SCOPERTE DOVE L’ACQUA È PIÙ BLU!

Un interessante e coinvolgente calendario di attività organizzate dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per permettere a tutti di scoprire da vicino, rispettando l’ambiente, i tesori naturalistici, antropologici, archeologici e culturali delle isole dell’Arcipelago Toscano, con escursioni ed esperienze tra l’Elba, il Giglio, Giannutri, Pianosa, Capraia e Gorgona.

Isola del Giglio Caldane beach and Cove Archivio Toscana Promozione Turistica

Un arcipelago vicino e lontano da tutto, con isole note come l’Elba e luoghi leggendari che sembrano esistere solo negli echi di un libro, aspri e inaccessibili: Gorgona, Montecristo… Tutto attorno un mare che, anche a pochi chilometri dalla costa, sembra arrivare da un altro continente per quei sui toni di turchese, le trasparenze che fanno vedere a occhi nudo un vivace mondo sommerso, gli scorci selvaggi, capaci di creare l’effetto magnificamente straniante di essere in mezzo al nulla.

Le sette isole dell’Arcipelago Toscano – Elba, Giglio, Capraia, Pianosa, Giannutri, Gorgona e Montecristo – sono un autentico scrigno di biodiversità, geologia, storia e bellezza paesaggistica. Protette dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che tutela oltre 600 chilometri quadrati di terra e mare, costituiscono un patrimonio naturale unico, con specie endemiche come la menta e l’orchidea di Capraia, da scoprire e vivere tutto l’anno grazie all’iniziativa “Vivere il Parco”, un calendario di attività pensate per chi desidera conoscere, esplorare, respirare e amare queste isole in modo autentico e rispettoso. Con la rassegna “E… state” nel Parco, con una versione junior dedicata ai più piccoli, si può realizzare facilmente quello che sembrava un sogno: godersi anche le sole che sembrano più remote e difficili da raggiungere, con escursioni guidate, snorkeling naturalistico, trekking con degustazioni, biowatching, geo-experience, percorsi storico-naturalistici e laboratori didattici. Ogni isola propone un’esperienza diversa, un’immersione totale nella natura e nella cultura del Mediterraneo.

Tra quelle più belle che si susseguono nel corso dei mesi estivi, comodamente prenotabili in base alle disponibilità attraverso il sito del parco parcoarcipelago.info, meritano un’attenzione speciale:

Snorkeling e whale watching all’Elba con la biologa marina

Il mare dell’Elba è solo una delle sue meraviglie, ma esplorarlo in sicurezza facendo snorkeling, partendo dal Centro di Educazione Ambientale di Lacona, in compagnia di una guida professionale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, esperta in biologia marina, è un’occasione unica per scoprire la biodiversità della zona meridionale dell’isola (attività gratuita su prenotazione). Oltre allo snorkeling, per osservare da vicino il patrimonio marino di questo angolo meraviglioso di Tirreno, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano – interamente compreso all’interno del Santuario Internazionale per la Protezione dei Mammiferi Marini Pelagos, un’area di rilevanza ecologica straordinaria – organizza escursioni di whale watching. L’attività prevede la navigazione lungo la costa sud-orientale dell’Isola d’Elba, alla scoperta dei cetacei che popolano il mare dell’arcipelago, ed è arricchita dalla presenza di una biologa marina e Guida Parco: accompagna i partecipanti offrendo interessanti approfondimenti scientifici e naturalistici. E per rendere ancora più bella l’esperienza, pranzo a bordo e sosta per un bellissimo bagno. Adatte anche alle famiglie.

Trekking al tramonto al Giglio con vista spettacolare, bagno finale

Uno dei trekking accompagnati più belli da fare quest’estate all’isola del Giglio parte prima del tramonto da Giglio Campese seguendo un sentiero ombreggiato che porta al Faraglione. Il percorso offre una magnifica vista quasi completa sulla parte a ovest dell’isola: dalla Baia di Campese al Fenaio, spaziando a nord, nelle giornate limpide, fino all’isola Montecristo, e a sud fino al promontorio del Franco. Di fronte, in tutta la sua bellezza, il Faraglione. E per godersi il mare, popolato da cavallucci marini, gorgonie e spugne, è prevista una sosta per il bagno alla Cala dei Pozzarelli. Adatto anche alle famiglie.

Escursioni alla scoperta di Giannutri: verde e blu selvaggio, con i resti di una villa imperiale romana

Escursione con partenza in barca da Giglio Porto per raggiungere l’isola di Giannutri, luogo di silenzi, vento salmastro e memorie antiche, sbarcando nella baia di Cala Maestra, da cui ha inizio il cammino tra aspre scogliere e sentieri profumati di macchia mediterranea. La visita conduce fino ai resti della villa imperiale di Domiziano, residenza affacciata sul mare costruita nel I secolo d.C., ai tempi quartier generale per la sosta di velieri e luogo incantevole dedicato all’otium. Al termine del percorso guidato, tempo a disposizione per un bagno nelle acque trasparenti di Cala Maestra o di Cala Spalmatoio, oppure per una visita al Mosaico del Labirinto della villa romana omana, recentemente restituito alla sua bellezza. Un’altra possibilità di ammirare la villa romana è l’escursione in partenza dall’Argentario (Porto Santo Stefano). Adatto anche alle famiglie, ma non con bambini piccoli.

A Pianosa: mountain bike, kayak, snorkeling e visite guidate per adulti e bambini

L’estate è la stagione perfetta per farsi incantare dai colori e dalla bellezza di Pianosa, ex carcere di massima sicurezza e oggi riserva naturale, con accesso a numero chiuso, da scoprire passo dopo passo, pagaiata dopo pagaiata o a colpi di pedale. L’estate è il periodo perfetto per avvicinare questo angolo di natura, approfittando del programma di attività proposto dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano: trekking naturalistici tra resti archeologici e paesaggi incontaminati, escursioni in carrozza e in mountain bike, uscite in sea kayak e snorkeling nella zona a tutela biologica, sempre accompagnati da guide ambientali. Il Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche, la Casa dell’Agronomo, le catacombe e l’antico carcere completano l’offerta di visite, tutte pensate per immergersi nella storia e nella natura di questa isola unica. Per poter partecipare alle attività, da fare in giornata, si deve arrivare con i traghetti da Marina di Campo o da Piombino.

Avvistamenti marini a Capraia

Capraia, nata da un vulcano sottomarino nove milioni di anni fa, è l’isola più a ovest dell’Arcipelago Toscano, un laboratorio naturale ricchissimo di specie botaniche rare e di fondali straordinari. Il tour guidato in barca, organizzato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, affidato a esperti locali, permette di scoprire l’ambiente unico dell’isola, la sua storia vulcanica e i sorprendenti protagonisti della fauna marina, con l’immancabile tuffo nelle acque cristalline. Con i binocoli forniti dal Parco si può scrutare il mare che circonda l’isola – il più selvaggio dell’arcipelago – alla ricerca di salti di tonni o delfini, del volo di falchi o gabbiani, del tuffo di marangoni o del planare leggero delle berte, con l’emozionante opportunità di avvistare anche specie rare come il Falco pescatore o la schiva Foca monaca del Mediterraneo. Adatto anche alle famiglie

I silenzi e l’agricoltura etica di Gorgona a piedi

Un’interessante possibilità per scoprire a piedi l’isola di Gorgona (accessibile solo attraverso questo tipo di attività), un luogo sospeso nel tempo e avvolto dal silenzio del mare. Arrivando da Livorno via mare, l’escursione ha inizio dal terrazzo del Belvedere, dove lo sguardo si apre sull’orizzonte infinito. Si sale poi verso la Torre Nuova, nella parte alta del paese, percorrendo le antiche strade sterrate tracciate dall’Amministrazione Penitenziaria, immerse nei profumi della macchia mediterranea. Il cammino prosegue fino a Punta Paratella, dove una sosta regala una vista incantevole su Cala Maestra, tra i colori intensi del mare e il verde selvatico dell’isola. Si raggiungono infine il piccolo cimitero storico, luogo di silenziosa memoria, e la Rocca Vecchia, la più antica fortificazione dell’isola, che ancora veglia su Gorgona come una sentinella di pietra. Un’esperienza che unisce natura, storia e suggestione, per chi cerca non solo un’escursione, ma un piccolo viaggio dell’anima. Il percorso è medio-facile ed è lungo sei chilometri (non è consigliabile per i bambini più piccoli).

Speciale bambini

All’Elba, al Giglio e a Capraia, inoltre, numerosissimi laboratori ed esperienze dedicati esclusivamente ai bambini di diverse fasce di età tra osservazioni delle stelle, giochi didattici, scoperte sulle tartarughe, pittura naturalistica e molto altro.

“Vivere il Parco” in estate è molto più di un programma di eventi: è un invito a conoscere da vicino un ecosistema unico, a prendersi tempo per esplorare, imparare e meravigliarsi. Un’occasione preziosa per grandi e piccoli, per abitare le isole con consapevolezza, tra cielo, mare e terra.

www.visittuscany.com


03/07/2025  08:36:11 nota stampa “atcomunicazione”

Natoconlavaligia Redazione

Natoconlavaligia é un sito non commerciale di arte, cultura, turismo, food, notizie sagre, fiere e webtv. Dal 2004 pubblichiamo articoli per i notri lettori e lettrici.