ManifestazioniNatoconlavaligiaNotizieSagre

TERRA E MARE E 24^ SAGRA DEL PANE DI LOREO

TERRA E MARE E LA SAGRA DEL PANE  – DUE EVENTI LEGATI ALLA TRADIZIONE E ALLA LUNGA STORIA MILLENARIA DI LOREO CHE SI PRESENTA AI TURISTI CON UN RICCO PROGRAMMA DI INIZIATIVE.

Il Sindaco di Loreo, Moreno Gasperini presenta i due eventi di Giugno 2025

I giornalisti della carta stampata e delle televisioni hanno partecipato, nella mattinata del 3 giugno 2025, in Comune a Loreo, alla conferenza stampa voluta dall’Amministrazione Comunale di Loreo e organizzata da Maurizio Drago (Agenzia di comunicazione DragoPress) per la presentazione degli eventi sul territorio.

Moderatrice Elisa Giacomenti presenta i relatori

Moderatrice della conferenza, Elisa Giacometti. Hanno preso parte il Sinsaco di Loreo, Moreno Gasparini – Vicesindaco, Alberto Doni – Dragopress, Maurizio Drago – il Comandante della Polizia Municipale, Domenico CucchiariFrancesco Lazzarato – presidente della Pro Loco, Diego Siviero – per la Protezione Civile, Maurizio Finessi.

Maurizio Drago – Dragopress – Illustra brevemente

Un passaggio dell’intervento del Sindaco

Vicesindaco Alberto Boni e Francesco Lazzarato

PRIMO EVENTO

TERRA E MARE – LUNEDI’ 16 GIUGNO 2025 GRANDE EVENTO  DEL GUSTO – LE ECCELLENZE DEL DELTA DEL PO INCONTRANO I SAPORI DEI COLLI VENETI.

Maurizio Drago spiega lo svolgimento della serata dedicata a Terra e Mare

Un appuntamento imperdibile per gli amanti del turismo slow, del gusto e delle eccellenze enogastronomiche territoriali.
Alle ore 19:00 la sala ingresso del Comune di Loreo si trasformerà in una galleria del gusto, dove sotto i riflettori saranno le eccellenze del territorio come ostrica rosa del Delta del Po, salumi, formaggi, miele, confetture, pane e tante altre specialità, il tutto abbinato a Prosecco DOCG delle colline trevigiane e al profumato Serpino dei Colli Euganei (vino aromatico che ben si sposa con i sapori marini).
Un viaggio sensoriale attraverso colori e sapori del territorio che si gemelleranno con i prodotti dei Colli Veneti, creando appunto un ponte d’unione fra pianura, collina, terra e acqua.
Un evento voluto dal Sindaco di Loreo, Moreno Gasparini nonchè Presidente del Parco Regionale Veneto del Delta del Po, che si è così espresso “Abbiamo voluto dare vita a un momento di unione e valorizzazione tra territori che esprimono culture enogastronomiche straordinarie. Ringrazio tutte le realtà che hanno aderito, gli organizzatori, le associazioni e i volontari che con passione hanno reso possibile questo evento. Loreo è pronta ad accogliere ospiti di rilievo e a mostrare il meglio delle proprie eccellenze”.
Alla serata sono invitati gli ospiti istituzionali di prestigio, le autorità dei territori vicini, assessori regionali, rappresentanti delle Forza dell’Ordine e il Prefetto.
La conduzione della serata è stata affidata al professionista molto noto, Gioacchino Bonsignore, volto celebre del programma “Gusto” su Canale 5 (Reti mediaset). Bonsignore accompagnerà gli ospiti in un itinerario del gusto tra racconti, curiosità e sapori, con il suo stile inconfondibile, affinchè in primo piano siano le eccellenze a parlare.

SECONDO EVENTO (simbolo del territorio)

LA SAGRA DEL PANE DI LOREO CHE QUEST’ANNO E’ GIUNTA ALLA 24^ EDIZIONE.

Situato in una terra fertile, stretta tra i due grandi fiumi Po e Adige, Loreo è stato per secoli un centro agricolo di primaria importanza. Il pane rappresenta non solo un alimento di primaria importanza, ma anche un rituale che da secoli profuma di fatica, stagioni passate nei campi, mani sapienti di panificatori per produrre quello che è considerato un alimento sacro, che di generazione in generazione arriva sulle tavole dei loredani. La sagra si presenta con un  di cinque giorni e ricco di eventi dedicati alla tradizione del territorio, agricoltura, artigianato, eventi sportivi e musicali. La manifestazione è promossa dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Loreo e con il patrocinio della Regione Veneto, Parco Regionale Delta del Po, Provincia di Rovigo, Ministero del Turismo, Odv, Coldiretti, Distretto del Commercio, Protezione civile, Agesci, Circolo Noi San Michele Arcangelo, Unpli, e con le attività commerciali loredane.
Il commercio insieme alle tante altre attività è parte importante e integrante per il territorio loredano e attraverso questi eventi attrae i turisti sul territorio. Franco Frazzarin, manager del Distretto del Commercio di Loreo ha dichiarato “L’Amministrazione Comunale di Loreo sta lavorando con grande impegno per posizionare la cittadina nel circuito del turismo più attento al territorio e al tempo stesso di un turismo più esigente perchè pretende autenticità. Loreo può offrire al viaggiatore attento molte cose: il Delta del Po e tutto il paesaggio (e opere) legate alla bonifica, grandi spazi naturali e grandi tradizioni che si manifestano con prodotti genuini e tipici quale il ‘Pane di Loreo’, il tutto condito dalla sua storia anche di borgo fluviale di cui i portici (magazzini) lungo il canale testimoniano la vitalità e l’operosità. I cambiamenti in atto anche per effetto dell’overtourism offrono a Loreo nuove opportunità; le iniziative del giugno 2025 terstimoniano l’impegno e la determinazione del Comune per cogliere queste novità”.
Per questa edizione c’è una grande novità: un percorso esperienziale che intreccia passato e presente, tradizione e innovazione.
Il tema conduttore dell’evento sarà ‘L’evoluzione del pane nei secoli’ dalla coltivazione del grano alla panificazione, mettendo in evidenza come siano cambiati i metodi, gli strumenti, i saperi e persino il significato sociale del pane.
Dalle antiche tecniche manuali di raccolta si passerà all’esposizione delle moderne macchine agricole, fino ad arrivare alle diverse tecniche di panificazione, tra arte e tecnologia.
Ovviamente il protagonista della festa del pane non può essere che il ‘Panbiscotto’, pane di Loreo la cui origine si perde nella memoria storica locale.
La testimonianza della filiera del pane a Loreo, è ricordato nel toponimo ‘Calle Pistoria’, dal latino pistores (mugnai) a Cà Molin/Molinazzo, nella frazione di Tornova.
A consacrare il Pane di Loreo fu il maestro panificatore Giorgio Bellato, figura principe e carismatica dell’arte bianca, che negli anni ’60 rese celebre questo prodotto per il suo gusto e la sua conservabilità, che a quei tempi era molto importante, inoltre per il suo legame affettivo con il paese.
Per molti emigranti polesani del dopoguerra, che portarono nel mondo il panbiscotto, divenne simbolo tangibile della propria terra, delle tradizioni e delle proprie radici.
Oggi con l’avvento della Grande Distribuzione Organizzata che mette in commercio anche il pane fresco e/o decongelato e cotto, sono andati man mano scomparendo i fornai e le nuove generazioni non si avvicinano a questo mestiere artigianale. A Loreo questa tradizione del pane fresco e del panbiscotto, è portata avanti dal Panificio Fratelli Domenighetti che si trovano sotto i portici di fianco alla Residenza municipale. I fratelli lo fanno con passione, custodi del segreto e del sapore unico del ‘Pane di Loreo’, prodotto che identifica il territorio e la sua autenticità.

Alcuni passaggi degli interventi

Dal 18 al 22 Giugno 2025 dalle 20:00 alle 00:00 – Di seguito il programma particolareggiato che il Presidente Pro Loco di Loreo, Diego Siviero ha annunciato alla stampa:
MERCOLEDì 18 Trofeo del salame
Ore 20.00 (centro Sociale Parrocchiale) X edizione trofeo del salame “Città di Loreo” su prenotazione. Info 3392751875
GIOVEDì 19 Commemorazione
Ore 21.00 (Teatro Parrochiale) convegno “Il valore della libertà, un testimone di speranza Evangelista Groppo” commemorazione dell’ottantesimo della liberazione e della morte del concittadino Evangelista Groppo.
VENERDì 20 Grano & Birra
Ore 18.30 (Lungo i portici) birrifici artigianali punti ristoro – Concerto musicale (Lungo via Roma) High Performance Tuning Club – Esposizione auto e moto americane.
SABATO 21 Sport, Benessere e Pane
Ore 18.00 (Canale Naviglio Nord) gara di pesca ‘Trofeo del Pane Città di Loreo’ a cura di S.P.D. ARBO.
Ore 18.00 (P.zza Madonnina) apertura mercatino olistico  ed operatori del benessere pane: l’energia che ti fa stare bene – Dibattiti di esperti nutrizionisti – Inizio esibizioni sportive itineranti.
Ore 21.00 (Via E. Groppo) presentazione eventi sportivi.
Ore 21.30 inizio incontri K1 By Leoni di San Marco
Ore 21.30 (P.zza Longhena) esibizioni sportive e di danza.
Ore 23.30 (Via E. Groppo) chiusura eventi con premiazioni
DOMENICA 22 Gran Finale
Ore 9.30 (Lungo i portici) apertura mercato di prodotti tipici con assaggi gratuiti.
Ore 9.30 (P.zza Longhena) celebrazione S.M. all’aperto e a seguire, processione.
Ore 10.45 (P.zza Madonnina) saluto dalle autorità e battitura del grano con partecipazione “Gruppo Origine Contadine”
Ore 11.15 (Area verde Campo Sportivo) esposizione animali e mezzi agricoli storici – Rievocazione trebbiatura con mezzi d’epoca.
Ore 11.30 (Lungo i portici) taglio panino By Panificio Domeneghetti.
Ore 18.00 (P.zza Madonnina) battitura del grano e laboratorio del pane.
Ore 18.00 (Lungo i portici) apertura mercatino hobbystico.
Ore 18.30 (Area verde Campo Sportivo) rievocazione trebbiatura con mezzi d’epoca.
Ore 22.00 (P.zza Longhena) spettacolo comico “Le nonne venete” di Francesco Baruto.

Espositori alimentari, hobbysti, attività sportive, esperti alimentaristi Vi accompagneranno in questo viaggio… ma soprattutto i volontari saranno prontissimi ad accogliervi e coccolarvi con lo stand operativo dalla serata del Sabato, pronti a deliziarvi con appetitose pietanze, dove tra l’altro abbiamo creato un nuovo piatto per i più curiosi, ma soprattutto ritornano dopo una precedente assenza, gli assaggi dei prodotti locali!

LA STORIA DI LOREO E LA SUA ANTICA FIERA, DEDICATA AL PATRONO SAN MICHELE, CHE NEL 2024 HA FESTEGGIATO GLI 800 ANNI.
Per l’occasione è stato prodotto una piccola pubblicazione con cenni storici e immagini, una cartolina e l’annullo filatelico in n° di 800 copie.
Questo per rendere omaggio agli 800 anni della Fiera di San Michele, terza fiera più antica di tutto il Veneto.

UN BORGO D’ACQUE, ARTE E STORIA NEL CUORE DEL DELTA DEL PO – UN PAESE DA ESPLOTRARE
20241227_101354 [640x480]
20241227_101404 [640x480]
20241227_101411 [640x480]
20241227_101431 [640x480]
20241227_101436 [640x480]
20241227_101443 [640x480]
20241227_101503 [640x480]
20241227_104303 [640x480]
confraternita
20241227_143245 [640x480]
incisioni carcerati 2
incisioni carcerati
incisioni carcerati 3
porta della cella
Ponticello di unione carceri comune
20241227_143251 [640x480]
20241227_143257 [640x480]
20241227_143309 [640x480]
20241227_143318 [640x480]
20241227_143344 [640x480]
20241227_144124 [640x480]
20241227_144201 [640x480]
20241227_144253 [640x480]
20241227_144419 [640x480]
20241227_144423 [640x480]
Duomo facciata
duomo
Duomo2
Duomo3
duomo5
duomo6
figuranti
Comune di Loreo
Locale storico
Panificio
Portici
reperti1
reperti2
20241227_101346 [640x480]
previous arrow
next arrow
 
20241227_101354 [640x480]
20241227_101404 [640x480]
20241227_101411 [640x480]
20241227_101431 [640x480]
20241227_101436 [640x480]
20241227_101443 [640x480]
20241227_101503 [640x480]
20241227_104303 [640x480]
confraternita
20241227_143245 [640x480]
incisioni carcerati 2
incisioni carcerati
incisioni carcerati 3
porta della cella
Ponticello di unione carceri comune
20241227_143251 [640x480]
20241227_143257 [640x480]
20241227_143309 [640x480]
20241227_143318 [640x480]
20241227_143344 [640x480]
20241227_144124 [640x480]
20241227_144201 [640x480]
20241227_144253 [640x480]
20241227_144419 [640x480]
20241227_144423 [640x480]
Duomo facciata
duomo
Duomo2
Duomo3
duomo5
duomo6
figuranti
Comune di Loreo
Locale storico
Panificio
Portici
reperti1
reperti2
20241227_101346 [640x480]
previous arrow
next arrow
Shadow
Loreo un tempo era un importantissimo porto fluviale della Serenissima, oggi il borgo si affaccia sul Canal Bianco ed è il punto di partenza ideale per un viaggio tra architettura sacre, musei, portici a sesto ribassato (che erano i vecchi magazzini delle merci che arrivavano via fluviale), tradizioni e bellezze paesaggistiche tutte da scoprire.

L’Oratorio della Santissima Trinità costruito a partire dal 1613 è sede della Confraternita dei Flagellanti (istituita nel 1608 dal Vescovo Lorenzo Prezzato),  una delle più antiche d’Italia. Costruito nel XVII secolo, custodisce affreschi e decorazioni che meritano un occhio attento durante la visita.

Le ex carceri, oggi sede della Biblioteca Comunale e Archivio Storico, hanno la particolarità di essere non in piano, ma leggermente inclinate a seguito del cedimento delle fondamenta. Nel percorrere le celle interne si avverte la leggera inclinazione, in alcune parti, dove c’è più inclinazione, e si possono vedere le iscrizioni o i giochi che i carcerati incidevano sul pavimento. La Sede Comunale e il Carcere, sono uniti da un ponte che serviva a portare direttamente i condannati in galera.

A pochi passi si trova l’ottocentesco Teatro Zago dedicato ad Emilio Zago che vi debuttò nella commedia dell’arte.
Il Duomo di Santa Maria Assunta, con mille anni di storia, sorse nel 1094. Fu dato alle fiamme durante l’invasione dei ferraresi e ricostruito e riconsacrato poi nel 1539. Nel XVII secolo venne poi eretta la bellissima facciata Barocca, progettata da Baldassarre di Longhena. Nel 1739 fu traslata al suo interno l’immagine della Madonna della Carità alla quale erano attribuiti miracoli già dal 1736, assumendo da quel momento anche il titolo di santuario.
Nella Cantoria, è posto un organo a canne di fine 1700 realizzato dall’organaro Gaetano Callido.
L’Antiquarium di Loreo, uno scrigno che raccoglie testimonianze di un territorio ricco di storia.
Si trova nelle sale dell’antica Torre Civica. Oggetti di uso quotidiano ceramiche, anfore, monete e altre testimonianze della vita lungo le acque, sottolineando il ruolo strategico, del piccolo Borgo di Loreo, nei secoli. A breve sarà esposta un nave, di legno di circa 7 metri, a fondo piatto per la navigazione fluviale di età romana estratta dagli scavi fatti nei primi anni ’80. La particolarità di questa nave: costituita da 3 assi lignee che presentano numerosi fori circolari disposti a distanze regolari lungo i bordi per permettere la cucitura degli assi, fra essi, utilizzando corde vegetali e stoppa. Un esemplare di (sùtilis navis).
Non chiudete il vostro giro per Loreo senza aver fatto il percorso d’acqua.
Lasciatevi suggestionare anche dal bellissimo percorso d’acqua attraverso il giro delle Calle, partendo dal Canal Bianco. Vedere gli antichi magazzini (oggi sono i 440 metri di portici lungo il Canal Bianco) e leggere attentamente anche la toponomastica per capire come Loreo era attaccato alla Serenissima e addentransi a pieno nella storia di questo piccolo ma grande Borgo, oggi Città di Loreo.
DUNQUE TUTTO PRONTO A LOREO PER TERRA E MARE, PER LA 24^ FESTA DEL PANE E PER REGALARVI UN PO’ DI STORIA MILLENARIA DEL BORGO!
06/06/2025  14:31:37 Giovanni Tavassi

Giovanni Tavassi

Sono nato nel 1957 - Diplomato al Liceo Artistico di Napoli - Vivo a Portomaggiore (FE) - Ho lavorato in RFI come Professional dell'Alta Velocità. Sono il Direttore di www.natoconlavaligia.info, sito non commerciale, che è in rete dal 2004. Appassionato di Turismo, arte, cultura, food, wine e tanto altro, ho realizzato questo sito per accompagnare i nostri lettori verso mete turistiche, musei, luoghi, fiere, sagre, sport... Operatore per quanto riguarda la realizzazione, il montaggio e la messa in rete, su youtube al mio canale Enneweb TV, delle videointerviste. Scrivo nelle varie sezioni del sito e gestisco tutti gli altri collaboratori che scrivono sul sito. Faccio parte, come associato, di ARGA (Associazione Regionale dei Giornalisti Agricoli, Agroalimentari, Ambientali).