Assaggi & GustiIn CantinaNatoconlavaligia

CIELO E TERRA CELEBRA 10 ANNI DI IMPEGNO

Cielo – Architettura Sostenibilità

Cielo e Terra celebra 10 anni di impegno-  con il Premio Sostenibilità a Vinitaly 2025.

In occasione del rinnovo dell’adesione alla certificazione BCorp e la redazione del nuovo Bilancio di sostenibilità, la storica cantina vicentina   consegna il riconoscimento ai fautori di questo risultato.

 

Appuntamento a Verona, l’8 aprile 2025 alle ore 10:00, presso il Padiglione 5 Stand E6 di Vinitaly, dove la storica cantina vicentina Cielo e Terra consegnerà il Premio Sostenibilità, un riconoscimento speciale dedicato a tutti coloro che hanno contribuito al suo percorso decennale. L’evento segna un momento significativo per l’azienda che ha recentemente rinnovato la certificazione B Corp con un punteggio straordinario di 103,3 e ottenuto il Certificato sulla Sostenibilità assegnato da ELITE di Borsa Italiana.

Cielo e Terra si distingue da sempre per il suo impegno nella sostenibilità, non solo attraverso le certificazioni ottenute, ma anche grazie a una strategia aziendale fondata su azioni concrete e misurabili. L’azienda è infatti tra le prime 25 su 2300 aziende del programma Elite ad aver raggiunto questo traguardo.

Cielo e Terra ha investito ed investe continuamente in innovazione e sostenibilità, ottenendo risultati di rilievo. Tra questi, l’utilizzo di energia elettrica esclusivamente da fonti rinnovabili certificate fin dal 2017, la riduzione del consumo energetico e idrico con impianti tecnologici avanzati, il recupero di oltre 45.000 metri cubi di acqua in cinque anni (pari al consumo annuale di 250 famiglie medie), la diminuzione del 10% della produzione di rifiuti rispetto al 2022, con un totale di 40 tonnellate in meno di scarti che sono destinati totalmente a recupero e riciclaggio, senza dimenticare la collaborazione con i fornitori nell’alleggerimento delle bottiglie che ha portato al restyling di un prodotto iconico utilizzato come premio consegnato al Vinitaly.

Nel 2025, in collaborazione con OI Glass, è stata sviluppata una bottiglia conica in esclusiva che, pur mantenendo intatta la sua forma distintiva e premium, riduce il peso del vetro del 22%: questo cambiamento consente di risparmiare ben 360.000 kg di vetro. Un altro importante passo verso la sostenibilità!

Una sostenibilità reale, in linea con la recente (marzo 2024) Direttiva Green Claims dall’Europarlamento, il provvedimento che punta a contrastare il greenwashing ponendo fine alle cosiddette “dichiarazioni ambientali” prive di fondamento. Nel 2025 saranno utilizzati solo materiali di origine forestale certificati FSC (parliamo di oltre 1400 tonnellate di cartoni, carta, etichette, ecc.) e verrà progressivamente azzerato l’utilizzo di combustibili fossili nei processi industriale con l’introduzione di frigoriferi a CO2 e conseguente eliminazione delle caldaie a gas.

Questi ed altri progetti sono ben raccontati da Alessandro Macciò nel libro “Elettrificare per crescere” e nel Bilancio di Sostenibilità 2024 che illustra il percorso aziendale e la filosofia incentrata sulla crescita sostenibile, modello di business che unisce qualità e responsabilità sociale.

Fondata nel 1908, la cantina ha conquistato un mercato internazionale, con i marchi Cielo, Casa Defrà e Bericanto, esportati in oltre 70 Paesi e un fatturato di quasi 68 milioni di euro. Il suo impegno è testimoniato non solo dai numerosi riconoscimenti, ma anche dalla continua ricerca di soluzioni per ridurre l’impatto ambientale. Dal 2020, infatti, ha ottenuto la certificazione “VIVA la sostenibilità nella viticultura italiana” dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Cielo e Terra è anche impegnata in un’importante collaborazione con l’Accademia Olimpica di Vicenza nel progetto CambiaMenti, un’iniziativa che coinvolge altre cinque aziende B Corp per studiare e ridurre l’impatto ambientale derivante dalle attività produttive. Tra le principali aree di intervento ci sono le emissioni di CO2, l’impronta idrica e la tutela della biodiversità.

Dal 2022 è anche Società Benefit e nel 2023 è conforme al modello Equalitas Standard SOPD. Prima realtà vinicola italiana a introdurre in azienda il modello della Lean Organization, Cielo e Terra integra numerosi progetti con un piano di economia circolare.

Innumerevoli sono anche le attività di charity, tra cui quella attiva da anni in collaborazione con la Ong americana Winetowater, con la quale vengono donati sistemi di filtrazione d’acqua nelle aree più bisognose, ma anche del proprio territorio, come il rapporto pluriennale con Murialdo World e.t.s. e BellaStoria Ekuò, vini BIO solidali creati appositamente, di cui il 2% dei proventi sono destinati a progetti solidali a sostegno di giovani in difficoltà. Supporta anche i progetti di Città della Speranza e del Banco Alimentare Veneto.

Novità Prodotto

Defrà-Cielo-4generazioni-5referenze

Generazioni in evoluzione per Cielo e Terra

A Vinitaly 2025 il restyling delle linee tradizionali dei Colli Berici e il tributo ai 50 dell’azienda famigliare Pradio in Friuli, che celebra così le secolari origini, ma anche la capacità di coniugare tradizione e innovazione in prodotti che riflettono la ricchezza dei territori italiani.

Un percorso di famiglia, ma anche del bere italiano, quella presente a Verona, dal 6 al 9 aprile 2025, presso il Padiglione 5 Stand E6 di Vinitaly, dove la storica cantina vicentina Cielo e Terra racconta la propria storia secolare e l’eredità di quattro generazioni con due significativi restyling.

Il primo interessa la linea Casa Defrà, dedicata ai vini DOC dei Colli Berici, nata con l’obiettivo di valorizzare un territorio ricco di storia e valori, ma spesso poco conosciuto. Il nuovo design dell’etichetta, in continuità con il passato, reintroduce il numero 4 come segno distintivo, rappresentando le quattro generazioni della famiglia Cielo, attualmente guidata da Luca e Pierpaolo Cielo, ma anche le generazioni dei viticoltori partner che collaborano per esaltare le potenzialità dei Colli Berici. La collezione “4 Generazioni” include i classici vitigni veneti, Chardonnay, Sauvignon, Pinot Bianco, Merlot e Cabernet, già disponibili nelle principali catene della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) in Italia.

Un restyling delle bottiglie per la Riserva Rosso Colli Berici di Casa Defrà, che non solo esalta l’eleganza del prodotto, ma promuove anche una sostenibilità concreta, in linea con la recente Direttiva Green Claims (marzo 2024) dell’Europarlamento sulle dichiarazioni ambientali. Tra le numerose iniziative green, l’azienda ha avviato nel 2025 un progetto di riduzione del peso del vetro nelle sue confezioni premium. In collaborazione esclusiva con OI Glass, è stata sviluppata una bottiglia conica di design elegante che, pur mantenendo intatta l’essenza premium, ha ridotto il peso del vetro del 22%, consentendo di risparmiare 360.000 kg di vetro.

Di valore anche quello che interessa Pradio e lo sviluppo delle eccellenze friulane. Fondata nel 1974 in Friuli dai fratelli Giovanni, Renzo e Piergiorgio Cielo, l’azienda agricola Pradio ha infatti sempre mirato a completare l’assortimento con le eccellenze DOC friulane. In occasione del suo 50º anniversario, Pradio presenta a Vinitaly due progetti innovativi ma ricchi di valori: Linea premium “VG Our Roots” composta da un rosso e un bianco Venezia Giulia IGT, rappresenta le radici nel Friuli Venezia Giulia.

Linea superpremium “50 Our Legacy” celebra invece l’eredità dei cinque decenni di Pradio con un rosso e un bianco Friuli DOC in edizione limitata, dedicata al fondatori.


Cielo e Terra nasce nel 1908, nelle campagne di Vicenza, vicino ai Castelli di Romeo e Giulietta, dove il bisnonno aveva acquistato un piccolo podere con vigneto. Il nonno Pietro ha proseguito la guida dell’azienda con grande passione impegno sociale. Oggi alla guida dell’azienda ci sono Luca e Pierpaolo Cielo, assieme al socio Collis Veneto Wine Group unitosi all’azienda della famiglia Cielo nel 1999. Oggi l’azienda con una quota di esportazione superiore al 80% è conosciuta in tutto il mondo con i marchi Cielo, Casa Defrà e Maia. L’azienda che nel 2024 ha raggiunto quasi 68 milioni di euro si caratterizza per un approccio socialmente responsabile, orientato alla solidarietà, trasparenza e alla sostenibilità. Il marchio Famiglia Cielo è infatti legato da anni alla Ong americana Winetowater, con la quale vengono donati sistemi di filtrazione d’acqua nelle aree più bisognose. Supporta anche i progetti di Città della Speranza e del Banco Alimentare Veneto. L’azienda dal 2020 aderisce al movimento BCorp e nel 2025 raggiunge il record di 103,3 punti, nel 2021 è la volta di VIVA “la sostenibilità nel vino” con l’obiettivo di ottimizzare l’impatto ambientale della filiera vite – vino. Dal 2022 è anche Società Benefit e nel 2023 risulta conforme con il modello Equalitas Standard SOPD. Prima realtà vinicola italiana a introdurre in azienda il modello della Lean Organization, Cielo e Terra integra numerosi progetti con un piano di economia circolare, affermandosi come realtà in grado di fronteggiare le sfide dei mercati mondiali ed attestare la sua presenza in oltre 70 Paesi.Maia Cuvée


Un Vinitaly che arriva al cuore con l’artistica Maia Cuvéè Love Edition: celebriamo i 500 anni della Novella Romeo & Giulietta!

In anteprima internazionale al salone di Verona, una bollicina racchiusa in un packaging dal forte impatto visivo, per una bottiglia da collezione, tutta passione ed eleganza, in puro stile italiano

Se l’amore vince su tutto, il messaggio lanciato a Vinitaly 2025, al Pad. 5 stand E6, arriva forte e chiaro al pubblico internazionale con Maia Cuvée Love Edition, la bollicina da collezione, per un vino che racchiude passione ed eleganza, capace di trasformare ogni sorso in una pura emozione. Questa cuvée millesimata extra-dry è l’ideale per chi ama brindare con stile: perfetta da degustare in purezza come aperitivo o come base raffinata per cocktail esclusivi. E’ impossibile non innamorarsi del suo packaging iconico, una vera opera d’arte dal design sofisticato e dal forte impatto visivo.

Maia Cuvée Love Edition” è un’edizione speciale che trasforma ogni bottiglia in una vera e propria opera d’arte personalizzabile, rendendo unico ogni esemplare. Ideata dall’agenzia veronese UNited STudio in collaborazione con l’iconico Muraless Art Hotel, la grafica si ispira ai graffiti che adornano le mura d’ingresso della Casa di Giulietta: un omaggio alla tradizione delle dediche romantiche lasciate dai visitatori di tutto il mondo. Un design esclusivo, ricco di emozione e significato, che impreziosisce questa edizione speciale, perfetta per ogni momento dell’anno e ideale come regalo originale con dedica personalizzata, da scrivere nell’apposito spazio sulla bottiglia” — Angelo Lella, Fondatore di Maia Wine.

“Maia Love Edition” non è solo un omaggio alla leggendaria storia d’amore che ogni anno attira milioni di turisti a Verona, ma rappresenta anche un profondo legame con il territorio vicentino. Maia Love edition millesimato 2024, creata infatti per celebrare i 500 anni dalla nascita delle Novella di Romeo e Giulietta , scritta dal concittadino Luigi Da Porto di Montorso, dove ha sede l’azienda, nel 1524. “È una storia che parte da lontano, e anche dalle nostre colline“, racconta Pierpaolo Cielo, vicepresidente di Cielo e Terra Spa. “Sono passati cinquecento anni da quando prese forma il mito di Romeo e Giulietta, e proprio a Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza, sorgono due castelli simbolici: il Castello di Giulietta e il Castello di Romeo. Le due fortezze, poste su colli contrapposti, sono da secoli avvolte dalla leggenda e associate alla celebre vicenda damore“. Sebbene la tragedia sia ambientata a Verona, è proprio tra le valli vicentine che la leggenda ha trovato radici profonde, alimentando un racconto eterno che unisce storia, romanticismo e territorio.

La bollicina icona del life style e dell’Italian Good Living, già vincitrice del premio come Miglior Limited Edition all’ultima edizione di Vinitaly sarà inoltre la protagonista di un party esclusivo, la sera del 7 aprile, dove brand dal carattere internazionale, renderanno la suggestiva location del NH Collection-Palazzo Verona la meta dell’evento più glamour di Vinitaly 2025.


ABOUT MAIA

Maĩa nasce da una visione condivisa, da un nuova chiave di lettura del Metodo Italiano che da vita ad nuovo posizionamento per le bollicine del Nostro Paese, spesso relegate ad attore non protagonista, costantemente alla ricerca del volumi a scapito del valore.  Maĩa diventa così la pioniera del Segmento Soft Luxury e lo fa grazie ad una bollicina elegante, raffinata, che rivive in un lifestyle tipicamente italiano, fatto di eventi, appuntamenti glamour,  partnership con global brand del mondo del lusso ed experience esclusive. Figlia di una produzione artigianale e limitata, Maĩa poggia le proprie radici su da una strategia produttiva chiara e delineata, ovvero quella di mantenere nel tempo una crescita graduale, senza rincorrere i numeri, valorizzando la qualità ,l’experience ed il fascino sensoriale che ruota attorno al nostro brand.  Nel novembre 2021 il 50% del marchio viene acquistato dal gruppo Cielo e Terra Spa, realtà con oltre 100 anni di storia, presente in oltre 65 paesi nel mondo con oltre 40 milioni di bottiglie. Grazie all’ingresso di Cielo e Terra Spa nel 2022: Maĩa, pur mantenendo fede al carattere artigianale che ne fonda le origini, riesce a soddisfare la richiesta di clienti di tutto il Mondo, contando sull’appoggio di una struttura moderna e innovativa e di una filiera completa che, partendo dall’allevamento delle vigne, arriva fino alla commercializzazione globale dei propri prodotti.


05/04/2025  13:24:02 Nota stampa “borderlineagency”

Giovanni Tavassi

Sono nato nel 1957 - Diplomato al Liceo Artistico di Napoli - Vivo a Portomaggiore (FE) - Ho lavorato in RFI come Professional dell'Alta Velocità. Sono il Direttore di www.natoconlavaligia.info, sito non commerciale, che è in rete dal 2004. Appassionato di Turismo, arte, cultura, food, wine e tanto altro, ho realizzato questo sito per accompagnare i nostri lettori verso mete turistiche, musei, luoghi, fiere, sagre, sport... Operatore per quanto riguarda la realizzazione, il montaggio e la messa in rete, su youtube al mio canale Enneweb TV, delle videointerviste. Scrivo nelle varie sezioni del sito e gestisco tutti gli altri collaboratori che scrivono sul sito. Faccio parte, come associato, di ARGA (Associazione Regionale dei Giornalisti Agricoli, Agroalimentari, Ambientali).