BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR 2025
SI E’ CONCLUSA LA 62^ E BELLISSIMA EDIZIONE DEDICATA AL MONDO EDITORIALE PER I RAGAZZI E RAGAZZE.
L’EDITORIA MONDIALE, PER QUATTRO GIORNI SI E’ RIUNITA NEI PADIGLIONI DI BOLOGNA FIERE – PAESE OSPITE D’ONORE 2025 “ESTONIA”.
62^ edizione di Bologna Children’s Book Fair con BolognaBookPlus e Bologna Licensing Trade Fair/Kids: un sistema di fiere sempre più integrato per un’offerta a tutto tondo sul mondo dei diritti editoriali. Una vetrina mondiale realizzata in collaborazione con Associazione Italiana Editori (AIE) e a Bologna licensing Trade Fair/Kids, dedicata ai marchi del settore ragazzi.
Un mondo sempre più interconnesso quello dei tre appuntamenti bolognesi, divenuti un vero e proprio ecosistema che si sviluppa attraverso tutti i settori dell’editoria e oltre: si riconferma infatti in espansione l’offerta business della fiera, con nuove aree preposte a intercettare segmenti di mercato in evoluzione, che aprono possibilità più ampie per espositori e visitatori per lo sviluppo di proprietà editoriali su nuovi media.
Quattro giorni intensi dedicati al mondo editoriale. A Bologna si sono riversati, da tutto il globo, migliaia di illustratori per depositare i loro biglietti con recapiti e illustrazioni, inoltre, si presentavano agli editori, infatti, si trovavano spesso, lunghe file di illustratrici e illustratori.
Sostenibilità e collaborazione con le Nazioni Unite i temi del programma d’incontri che ha guardato ai contenuti ma anche al mercato editoriale.
Oltre 1500 espositori da 95 paesi e regioni del mondo (tra i nuovi ingressi: Albania, Azerbaigian, Ecuador, Georgia, Guatemala, Islanda, Madagascar, Malta, Macedonia del Nord, Perù, Arabia Saudita, Sri Lanka, Thailandia) – Paese Ospite d’Onore “Estonia” il piccolo stato affacciato sul Mar Baltico che vanta però un mercato editoriale vivace e dinamico, capace di offrire una qualità elevata di contenuti che spaziano tra vari generi. Un’industria editoriale che svolge soprattutto un ruolo significativo nella preservazione della cultura, della lingua e dell’identità nazionale estone, e che nell’opportunità offerta da Bologna Children’s Book Fair vede un’importante occasione di visibilità e apertura ai mercati internazionali. L’Estonia è infatti anche al centro del Market of Honour di BolognaBookPlus, e del concorso Talking Pictures dedicato al design del libro illustrato.
La Sostenibilità
La Sostenibilità è tornata al centro della fiera, sulla scia della collaborazione con le Nazioni Unite avviata nel 2024 e rinnovata, e dell’impegno investito da BCBF nel corso degli ultimi anni nella promozione dei 17 goal di sviluppo sostenibile. Categoria speciale dei BolognaRagazzi Awards 2025, al tema è dedicata anche la mostra The BRAW Amazing Bookshelf – Sustainability: 17 Goals for a Better Future, che ha presentato i 150 migliori candidati alla sezione speciale dei premi realizzata in collaborazione con le Nazioni Unite, nella cui sede di New York sarà esposta all’inizio del 2026. Al centro del dibattito editoriale contemporaneo di tutto il mondo, la sostenibilità è dunque protagonista di appuntamenti e iniziative tanto dal punto di vista dei contenuti quanto da quello dell’industria. A quest’ultimo aspetto è infatti dedicato, un panel organizzato da BCBF e BBPlus insieme, in collaborazione con l’ONU: “Sustainability Summit – Taking Stock and Reviewing the Roadmap to a Sustainable Future in the Book Industry”.
Ai 17 goal delle Nazioni Unite è stato dedicato il “From Global Reading to Local Actions: New SDG Book Club Chapters Continue to Drive Change”, realizzato in collaborazione con Nazioni Unite e IPA – International Publishers Association.
Conformi agli obiettivi di sviluppo sostenibile sono anche i temi della rappresentazione di genere e del ruolo della letteratura nell’educazione degli uomini di domani, approfonditi in tavole rotonde con ospiti internazionali che hanno offerto punti di vista a 360 gradi: “Books and Boys”, “Trans-cendent: Embracing inclusive gender expression beyond tokenism or issue books” in collaborazione con le Nazioni Unite, “Where the Boys Are: The Right Books Can Make Them Heroes” e “Alla ricerca di una letteratura priva di stereotipi: i progetti europei G-BOOK”.
Infine Bologna Children’s Book Fair ha ospitato, in collaborazione con le Nazioni Unite, una lettura multilingue della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con la partecipazione di 42 illustri autori, illustratori ed editori provenienti da tutto il mondo. Ogni partecipante ha letto uno dei 42 articoli della Convenzione nella propria lingua madre, creando una voce potente e collettiva per i diritti dei bambini.
L’Intelligenza Artificiale
Non poteva mancare un focus sull’Intelligenza Artificiale, al centro di tanti dibattiti nel settore: l’AI Summit è stato organizzato da BBPlus per una discussione sulla tutela del copyright, sul lavoro creativo e sullo sviluppo di una normativa ad hoc, per indagare al contempo le opportunità che questo strumento offre all’industria per migliorare o semplificare i processi, come distribuzione e targetizzazione
Grandi anniversari
- 60 anni die Bologna Ragazzi Award
- 50 anni della Pimpa
- 25 anni di geronimo Stilton
- 80 anni dei Mumin e di Pippi calzelunghe
- 10 anni per quanto riguarda il premio Strega Ragazze e Ragazzi, prestigioso riconoscimento letterario italiano
An Extraordinary Award for an Extraordinary Publisher: Gallimard Jeunesse, l’editore più premiato in sessant’anni di olognaRagazzi Awards
Il 31 marzo, in occasione della serata di premiazione della 62ª Bologna Children’s Book Fair, che ha visto consegnati ai vincitori delle diverse categorie di concorso i BolognaRagazzi Awards — i premi della fiera dedicati alle migliori uscite editoriali per bambini e ragazzi giunti quest’anno alla loro 60ª edizione — una targa speciale è stato consegnata a Gallimard Jeunesse in quanto editore più premiato in tutta la sessantennale storia del BRAW, con un totale di 24 premi — 10 vincitori e 14 menzioni speciali — il primo dei quali risale al 1979.
An Extraordinary Award for an Extraordinary Publisher vuole dunque essere un riconoscimento al ruolo fondamentale che Gallimard Jeunesse e il suo fondatore, Pierre Marchand, hanno svolto e svolgono nel panorama editoriale mondiale e nello sviluppo e promozione della migliore letteratura per l’infanzia, grazie a prodotti come le fortunate serie editoriali dedicate alla scienza, che hanno segnato un’epoca e ricevuto diversi premi a Bologna.
Qualche titolo: Découvertes Gallimard, Mes Premières Découvertes, Les Yeux de la Découverte, Les secrets de l’image.
Hedwige Pasquet, Presidente di Gallimard Jeunesse, ha ricevuto il premio a Bologna: Siamo molto grati per questo riconoscimento, che sottolinea i valori che condividiamo con Bologna Children’s Book Fair: offrire ai bambini i libri migliori e favorire gli scambi culturali. Gallimard Jeunesse è impegnata a lavorare con i migliori autori e illustratori per promuovere questa grande letteratura che è la letteratura per bambini.
Grandi nomi
Nell’edizione 2025, la fiera ha accolto grandi nomi come Sydney Smith, vincitore dell’H.C. Andersen Award 2024, Beatrice Alemagna, vincitrice nel 2024 della sua seconda Golden Medal della Society of Illustrators di New York, Altan, nell’occasione del 50° anniversario della sua Pimpa, Jeff Kinney, in un inedito incontro con Davide Calì, Paul Cox, protagonista di una mostra in città, e ancora Heena Baek, Stefano
Bartezzaghi, Rotraut Susanne Berner, Serge Bloch, Kitty Crowther, Donatella Di Pietrantonio, Mariangela Gualtieri, Chris Haugton, Nikolaus Heidelbach, Igort, Joelle Jolivet, Ole Könnecke, Vivian Lamarque, Sara Lundberg, Maicol e Mirco, Bart Moeyaert, Susie Morgenstern, Marie-Aude Murail, Daniel Pennac, Sergio Ruzzier e Axel Scheffler.
Mix video giorno 2 aprile 2025
Premio Internazionale d’Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundación SM: la vincitrice2025
Bologna Children’s Book Fair e Fundación SM, istituzione educativa senza scopo di lucro attiva da oltre quarantacinque anni nello sviluppo di progetti educativi e culturali e nella promozione del libro per ragazzi in Spagna e in America Latina, hanno istituito nel 2009 il Premio Internazionale d’Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundación SM, con la finalità di scoprire, incoraggiare e sostenere nuovi talenti dell’illustrazione.
Rivolto agli artisti under 35 già selezionati per la Mostra Illustratori dell’edizione in corso, il premio offre al vincitore un assegno di 15mila euro con l’intento di garantirgli la tranquillità per creare, in un anno, un albo illustrato che verrà pubblicato e lanciato sul mercato mondiale dalla casa editrice spagnola SM.
Gli originali delle illustrazioni del libro vengono poi presentati in una mostra personale nell’edizione successiva di Bologna Children’s Book Fair.
La vincitrice del 15° Premio Internazionale d’Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundación SM è stata annunciata mercoledì 2 aprile 2025, durante la 62ª Bologna Children’s Book Fair.
La giuria 2025, composta da Mario Dequel Losa (direttore artistico del settore educativo di Ediciones SM, Spagna), Joëlle Jolivet (autrice e illustratrice pubblicata in tutto il mondo, Francia), Kiyoko Matsuoka (direttrice Itabashi Art Museum e componente del consiglio di JBBY, Giappone) ha deciso di assegnare il premio all’illustratrice ucraina Maria Haiduk, la vincitrice più giovane di sempre.
La motivazione della giuria: Pur nella sua giovane età, Maria Haiduk dimostra una maturità stilistica straordinaria e un linguaggio personale già capace di raccontare con chiarezza e intensità, utilizzando la luce come elemento narrativo fondamentale. La sua opera esprime una critica sociale pungente e una profonda sensibilità verso le tematiche ecologiche, invitando alla riflessione sull’attuale modello di consumo. I membri della Giuria sono stati colpiti dall’impatto e dal potenziale dell’opera, che riesce a essere allo stesso tempo audace e sensibile.
Premio Strega Ragazze e Ragazzi – Il premio alla categoria narrazione per immagini a Ole Könnecke e Nikolaus Heidekbach.
Il Comitato scientifico, composto da Martino Negri, Ilaria Tagliaferri e Virginia Tonfoni, ha assegnato il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, categoria Narrazione per immagini, al libro di Ole Könnecke e Nikolaus Heidelbach, Niente draghi per Celeste, tradotto da Chiara Belliti (Beisler).
Questa la motivazione: «L’albo di Heidelbach e Könnecke è divertente e sorprendente al tempo stesso, caratterizzato da un doppio registro visivo che consente agli autori di sperimentare una forma di testualità ibrida e complessa, decisamente originale, fondata su un affascinante dialogo tra linguaggi espressivi: il fumetto e l’illustrazione.
La semplicità della storia narrata – con un fratello incaricato di prendersi cura della sorellina al posto dei genitori, dai vicini per una festa, e di metterla a letto – si trasforma una piccola avventura domestica, dove realtà e immaginazione, quotidianità e dimensione fantastica, trovano un punto di equilibrio perfetto dovuto all’incontro e allo scontro tra la vignette di Könnecke, frizzanti nei dialoghi e felicemente espressive nella delineazione dei caratteri dei fratelli, e le tavole perturbanti di Heidelbach, dove le spaventose fantasie di Boris sono chiamate a fare i conti con l’irriverenza derisoria della piccola e indomabile Celeste.
Un albo splendido sul piano strettamente narrativo e su quello visivo che tradisce una chiara visione d’infanzia da parte degli autori, capaci di coglierla con onestà e tenerezza, e di accoglierne e rispettarne tutte le complesse sfaccettature».
Tra i 42 libri proposti dagli editori in questa categoria di concorso, il Comitato scientifico aveva scelto nella terna finalista anche il libro di Beatrice Masini, Bambini e giardini, illustrato da Francesca Ballarini (Timpetill), e quello di Cristiana Pezzetta e Sylvie Bello, La bambina e l’orsa (Topipittori).
Assegnata una menzione speciale a Neil Packer per La parabola del panificio indipendente, tradotto da Sara Saorin (Camelozampa).
Il libro vincitore è stato proclamato alla Bologna Children’s Book Fair 2025, che ha assegnato un premio in denaro agli autori.
Sono intervenuti all’incontro, condotto da Marcella Terrusi, oltre agli autori finalisti, Elena Pasoli (direttrice Bologna Children’s Book Fair), Stefano Petrocchi (direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci), Lina Meccariello (assistente direzionale Strega Alberti Benevento Spa), e i componenti del Comitato scientifico Martino Negri, Ilaria Tagliaferri e Virginia Tonfoni.
Durante la premiazione sono stati celebrati i primi dieci anni del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, attraverso il racconto di Alessandro Barbaglia, Simonetta Bitasi e Maddalena Vaglio Tanet.
Istituito con l’obiettivo di andare alle radici della passione per la lettura, promuoverne il valore formativo e culturale, scoprire quali sono le storie più amate dando voce ai bambini e ai ragazzi fra i 6 e i 13 anni, il Premio è nato nel 2016 proprio nell’anno in cui il Premio Strega festeggiava il suo settantesimo anniversario.
Annunciate inoltre la prima selezione dei titoli in gara nelle categorie 6+, 8+ e 11+ e la terna finalista della categoria Libro d’esordio, disponibili sul sito www.premiostrega.it.
Il prossimo appuntamento del Premio Strega Ragazze e Ragazzi si svolgerà venerdì 16 maggio, alle ore 14, all’Arena Bookstock del Salone Internazionale del Libro di Torino, dove saranno rese note le terne delle categorie di concorso 6+, 8+, 11+ e sarà annunciato il vincitore della categoria Libro d’esordio.
Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento – organizzatori del Premio Strega – con il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e BolognaFiere – Bologna Children’s Book Fair, in collaborazione con BPER Banca, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, media partner RAI, sponsor tecnici Librerie Feltrinelli e SYGLA.
Le Mostre
- Mostra degli illustratori
- Mostra del Paese d’Onore ospitante “Estonia” dal titolo Hello!/Tere!
- Esposizione negli spazi di BBPlus dedicata ai migliori libri illustrati estoni degli ultimi quattro anni, 25 Best Designed Estonian Books; la personale dell’autore della cover dell’Illustrators Annual, Sydney Smith, vincitore 2024 dell’H.C. Andersen Award
- La personale del vincitore 2024 del Premio Internazionale di Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundación SM, il brasiliano Henrique Moreira
- La mostra che ricostruisce la nascita della visual identity 2025 di BCBF, realizzata dal brasiliano Bruno de Almeida
- Chinese Excellence in Children’s Illustration, che per la seconda edizione ha portato a BCBF il meglio dell’illustrazione cinese contemporanea
- La selezione di opere dalla mostra The Original Art, della Society of Illustrators di New York
- La mostra curata da Book Arsenal Festival Kiev, intitolata Ukrainian Illustration: Yesterday and Today, che ha messo in scena l’evoluzione dell’illustrazione ucraina
- La mostra di illustrazione africana dell’iniziativa The “Make-a-Picturebook” Project; The BRAW Amazing Bookshelf, selezione dei 150 migliori libri candidati ai BolognaRagazzi Awards, cui quest’anno fa da complemento la già citata The BRAW Amazing Bookshelf
Durante la nostra permanenza in fiera, abbiamo realizzato alcune interviste per capire come sta andando la carta stampata rispetto al digitale che sta mangiando sempre più fette di mercato e l’affluenza a Bologna di migliaia di Illustratrici e illustratori che si propongono alle case editrici.
Intervista a Kaimi Urmet, una responsabile per l’editoria estone.
Intervista a Laurence Risson, responsabile del projets/Projets Manager – Editoria francese.
Intervista ai responsabili editoria Hong Kong.
Intervista a Yun di YUN EDITION, editoria coreana.
Intervista all’editor Cinzia Di Dio La Leggia, insieme all’autore Boris Molinaro e l’illustratrice Lisa Molinaro. Cinzia presenta due libri dedicati a Maurice Ravel “Bolero” e “Concerto per la mano sinistra” – Editore Curci, Milano
Intervista a Theodore Huang – Taiwan Creative Content Agency
I numeri di BCBF 2025
1577 sono stati gli espositori presenti a Bologna, in arrivo da 95 Paesi e regioni del mondo (tra i nuovi ingressi: Albania, Azerbaigian, Ecuador, Georgia, Guatemala, Islanda, Madagascar, Malta, Macedonia del Nord, Perù, Arabia Saudita, Sri Lanka, Thailandia).
33318 invece i visitatori professionali (+5% dal 2024) che hanno preso parte a oltre 500 eventi curati dalla fiera e dai suoi espositori e agli oltre 100 incontri “underground” organizzati dagli editori negli stand e in città. Quattro giorni di manifestazione in cui Bologna diventa la capitale mondiale dell’editoria per l’infanzia, ma la fiera è internazionale anche nel digital e nella copertura stampa: arrivano da oltre 180 Paesi le più di 2 milioni di pageviews dell’ultimo anno, e da oltre 40 i giornalisti presenti.
La fiera si conferma come il più importante palcoscenico mondiale per lo scambio di diritti e copyright nel settore bambini e ragazzi, promotrice di contenuti che si sviluppano lungo tutta la filiera del libro e oltre: dallo scouting di nuovi talenti alla ricerca di nuove voci nelle editorie emergenti. E ancora, tra le principali novità di questa edizione, il nuovo Games Business Centre – in collaborazione con Frankfurter Buchmesse e realizzato con Bologna Licensing Trade Fair/Kids – che si aggiunge alla seconda edizione del TV/Film Rights Centre completando l’offerta book-to-screen di Bologna: un successo con oltre 600 incontri svoltisi tra editori e professionisti delle industrie del gaming e audiovisiva.
La 63ª edizione di Bologna Children’s Book Fair con BolognaBookPlus e Bologna Licensing Trade Fair/Kids (BLTF/Kids) è attesa a BolognaFiere dal 13 al 16 aprile 2026, Paese Ospite d’Onore la Norvegia.
04/02/2025 08:36:12 Giovanni Tavassi