SAGRE E FESTE DELL’UNITA’ NEL FERRARESE E DINTORNI
SAGRE DELLA ZUCCA A SAN CARLO – FESTA DELL’ANGUILLA A SALETTA – FESTE DELL’UNITA’ – SAGRA DI SAN LORENZO A BAURA – SAGRA DELLA RANA, ANGUILLA E LUMACA A BOVA DI MARRARA.
Tutte le sere dall’8 e fino al 18 agosto, a San Carlo Sagra della Zucca e del suo Cappellaccio (le domeniche e a Ferragosto stand aperto sia alle 12,30 che alle 19,30).
Infinite proposte a base di zucca dai cappellacci in vari modi, anche al tartufo e del cuore con noci e marsala; Lasagne di zucca; Tortino di zucca alle erbette con tartufo e fonduta di formaggio; Polpette di zucca su letto di taleggio; Piadina di zucca; Cestino di crescentine di zucca e tanto altro.
Info: 3772425261
Da stasera fino al 18 agosto a Saletta nel Parco della Parrocchia, Festa dell’Anguilla.
Nel menu’ spicca ovviamente l’anguilla ai ferri, fritta e il risotto con l’anguilla ma non mancano il fritto misto, il pesce alla griglia, l’insalata di pesce oltre a cappelletti e cappellacci.
Info: 3515356005
Questo è il periodo nell’anno nel quale si concentrano maggiormente le feste di partito, in pratica quasi esclusivamente de l’Unità. Si va da Scortchino a Portomaggiore e Tresigallo e nella limitrofa Stienta dove si svolge la festa provinciale del Pd polesano.
A Scortichino inizia venerdì 9 la festa comunale de l’Unità di Bondeno che da qualche anno ha scelto come location la struttura attigua al campo sportivo.
La festa avrà luogo dal 9 all’11, dal 14 al 15 (pranzo di Ferragosto ma la sera del 15 stand chiuso) e dal 23 al 26 agosto.
Lo stand gastronomico propone i piatti tipici della tradizione quali cappellacci e cappelletti di produzione propria ma anche tagliata di Angus, straccetti di manzo con rucola, grana e aceto balsamico, grigliata mista di carne e salamina con purè. A Ferragosto menu’ fisso particolare.
Info: 3294578471
– Venerdi’ 9 sara’ ospite Alessandro Bratti, gia’ parlamentare del Pd, segretario Generale dell’Autorità distrettuale del Fiume Po-MiTE;
– il 14 Bracciano Lodi, ex sindaco di Bondeno ed Edmo Mori, già comandante dei Vigili Urbani parleranno di storia locale,
– il 17 il prof. Marchi parlerà di Europa
– il 24 sarà ospite il candidato presidente della Regione per il centro sinistra Michele de Pascale;
– il 25 l’assessore regionale Paolo Calvano parlerà di turismo ed investimenti
– il 26 sarà presente Stefano Bonaccini, ex presidente della Regione ed ora parlamentare europeo.
A Portomaggiore prosegue Festissima iniziata il 3 agosto andrà avanti fino al 18.
Stand gastronomico (coperto e climatizzato) allestito presso il Centro l’ Olmo in via Carlo Eppi 10/1, spettacoli, serate culturali, il gioco della tombola e lo spazio dedicato ai bambini.
Al lavoro a pieno ritmo saranno un centinaio di volontari, Stasera serata giovani con Supernovanta party;
9: Patrizia Ceccarelli;
10: Manuel Martini;
11: Serata giovani con New Euforika Party Band Multitributo;
12: serata comica e di intrattenimento con Duilio Pizzocchi e Preci;
13: sul palco Roberta Cappelletti;
14: Rita Gessi;
15: Carlo e Sandro;
16: Massimo Dellabianca;
17: Marco Gavioli;
18: Luca Orsoni e Morena e gran finale con supertombolone da seimila euro.
Nella struttura fissa sarà possibile degustare le specialità ferraresi quali cappelletti, cappellacci ma anche altre prelibatezze quali risotto alla pescatora Linguine con crema di patate e cozze ed ancora grigliate di carne e di pesce e mista di castrato; fritto misto; salamina da sugo e somarino con polenta e dolci vari,
Si accettano prenotazioni solo per gruppi superiori a sei persone (Manuel 3534697101).
A Tresigallo la Festa de l’ Unita’ si svolgerà dall’ 8 al 18 agosto pressi laghetti della Peschiera.
Lo stand gastronomico proporra’ piatti sia di carne che di pesce. Ai cappelletti rinomati (in brodo, ragù e panna) si aggiungono i cappellacci storici con ragù e burro e salvia e quest’anno anche con ragù di somarino (novità). Il risotto di pesce si accompagna all’antipasto di mare tiepido, alla grigliata di spiedini di gamberi seppie e calamari ed all’ anguilla grigliata. Piatti di carne tutti cotti espressi all’ordine dove al castrato ed alla costata ai ferri di aggiunge lo spiedone di Picagna. I dolci comprendono la mandorlona, la panna cotta e la cheese cake. Non sono previsti spettacoli.
A Zampine di Stienta festa provinciale de l’Unità del Polesine dall’ 8 al 19.
Stand gastronomico suddiviso in due turni dalle 19 alle 21 e dalle 21 in poi
(prenotazioni 3492930470 oppure 347 4969010 o scrivere su whatsapp 3270199678)
Menu’ a base di carne e di pesce con specialità sia ferraresi (cappelletti e cappellacci e salama da sugo), ma anche veneti quali bigoli al raù’ di carne e all’anatra; Somarino com polenta e menù di pesce dalle cozze alla tarantina agli spaghetti alle vongole e allo scoglio, ai bigoli con le sarde; fritto misto; grigliata e baccalà con polenta. Non mancano gli spettacoli.
– Stasera apertura con con esibizione Samyda Dance;
– Domani Rossano&Anna;
– Sabato Sabrina&Giampietro;
– Domenica Nadia Nadi;
– Lunedì 12;
– Martedì 13: Gigio Valentino;
– Mercoledì 14 Luca Verri.

Fino all’11 agosto appuntamento a Baura con l’antica Sagra di San Lorenzo. piazza del paese, all’interno del Chiostro Olivetano, sarà attivo il ristorante con specialità tipiche della cucina ferrarese. Non mancheranno musica motori, mercatini, mostre, giochi e gonfiabili, tornei, gare podistiche e tanto altro.
Info: www.prolocobaura.it
Sagra della Rana, Lumaca e Anguilla – Marrara (Bova) – FE – Dal 22 al 25 e dal 29 agosto al 1 settembre 2024
Come tutti gli anni, Le Rane nel piatto è la Sagra della Rane che si svolge a Bova di Marrara in provincia di Ferrara, organizzata in collaborazione con la Sagra dell’Anguilla e della Lumaca.
Menù molto ricco per soddisfare ogni palato:
Potrete gustare i classici piatti a base di rane come il risotto di rane o le rane fritte oppure le rane in umido con polenta.
Per chi vuole invece concedersi qualcosa di diverso c’è la possibilità di provare il menu con piatti a base di lumache o anguilla.
Per i palati dai giusti più tradizionali invece ci sono piatti classici come i cappelletti (rigorosamente fatti a mano delle nostre zdore) o come il castrato e la salsiccia alla griglia.
A fine pasto potrete gustare il liquore della rana.
Apertura Stand ore 19.00 – Non si accettano prenotazioni
Spazi interni climatizzati in caso di maltempo.
08/08/2024 14:27:53
Giornalista professionista. Ha lavorato al quotidiano la Nuova Ferrara con la qualifica di capo servizio. Attualmente collabora con pubblicazioni di carattere turistico ed eno-gastronomiche.